Big data
Sempre piÚ strategica è la gestione intelligente di grandi quantità di dati, numeri e statistiche da analizzare. Per dati ci si riferisce a testo, immagini, video, audio e altri elementi di calcolo. Per mettere a valore queste enormi masse di dati sono state sviluppate delle forme di lettura, calcolo e interpretazione di gran lunga superiori a quelle umane.
Applicazioni di big data si hanno nei seguenti settori: banche, assicurazioni, social media, settore manifatturiero, grande distribuzione organizzata e retail, pubblica amministrazione e sanitĂ .


I big data nelle aziende
In una realtĂ aziendale di grandi o medie dimensioni, lâutilizzo dei big data potrebbe declinarsi in:
- Mappatura, organizzazione e verifica dei flussi dei dati aziendali;
- Studio e analisi del valore dei dati per ogni area di business;
- CapacitĂ di analisi della customer experience sulla base dei dati relativi ai Clienti;
- CapacitĂ di sviluppare forme di interazione tra le varie aree di business aziendali, al fine di individuare e creare nuove occasioni di sviluppo tattico (cross selling) e strategico (nuovi prodotti);
- CapacitĂ di analisi dei dati relativi ai Clienti in funzione dello sviluppo di nuovi servizi o nuovi prodotti (sempre piĂš significativa è la âcapacitĂ di ascoltoâ: i social media aiutano le aziende ad estendere e approfondire la conoscenza della clientela, della sua segmentazione e dei suoi comportamenti);
- CapacitĂ per lâazienda di reagire in maniera veloce ai cambiamenti nei mercati e nella societĂ ;
- Maggiore comprensione di come il mercato percepisce i vari brand;
- Identificazione dei fattori chiave che muovono le persone ad acquistare un determinato servizio o prodotto;
- Segmentazione della popolazione per personalizzare le varie strategie da mettere in atto;
- Abilitazione di nuove sperimentazioni grazie alla disponibilitĂ di dati totalmente inediti;
- PossibilitĂ di previsione grazie a uno storico di dati e di informazioni ad ampio raggio;
- Testing su nuovi modelli di business.


Applicazioni dei big data analytics nel management
Quello dei big data analytics è un tema importante per gli imprenditori che puntano ad una organizzazione aziendale smart, sia per lo sviluppo di azioni in grado di incidere sulla riduzione dei costi che per la conoscenza dei Clienti e lo sviluppo di nuovi servizi.
La gestione intelligente dei flussi informativi può fare diventare unâazienda talmente proattiva da essere capace di anticipare i bisogni di utenti, clienti, consumatori e cittadini.
Big data: vantaggi
I big data portano diversi benefici, eccone alcuni:
- Creazione di nuovi posti di lavoro: i big data assumono un ruolo sociale perchĂŠ creano nuovi posti di lavoro;
- Risparmio di budget nella PA: i big data possono permettere un risparmio di budget nella pubblica amministrazione e unâottimizzazione dei flussi turistici del territorio;
- Monitoraggio delle catastrofi idrogeologiche: i big data consentono di monitorare le catastrofi naturali con lâutilizzo degli analytics nel mondo sanitario o nella gestione dei disastri naturali.
